
La nostra équipe

Alessia Leoni
Direttrice della Sede di Monza dell'Istituto di Psicosomatica Integrata
Psicologa, Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha proseguito l’iter formativo conseguendo un Master in Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento in Età Evolutiva presso l’Istituto di Psicologia Scolastica e specializzandosi in Psicoterapia Focale Integrata presso la Scuola di Psicoterapia ISERDIP, Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici.
Attualmente frequenta la Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting.
Ha acquisito esperienze professionali in campo clinico e psicodiagnostico in servizi dedicati ad adulti ed adolescenti
Membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, all’interno del quale svolge l’ attività come Psicologa e Psicoterapeuta nelle sedi di Milano e Monza.
Si occupa, inoltre, di formazione in aula per studenti delle scuole primarie e secondarie e della creazione e promozione di eventi divulgativi in ambito psicologico e sociale.
Collabora con i consultori della Fondazione Edith Stein, occupandosi di consulenze psicologiche rivolte ad adolescenti e adulti e di progetti scolastici.

Laura Corona
Co-fondatrice dell'Istituto di Psicosomatica Integrata e Responsabile Area Naturopatia
Naturopata specializzata presso la Heilpraktiker Fachschule Saarbrucken e l’Institut Français des Sciences de l’Homme dal 1995 esercita la professione con l’utilizzo del Vega-Test naturopatico.
Si è specializzata in Kinesiologia e One-Brain System, riconosciuta dal Collegio Internazionale di Kinesiologia, dall’Associazione Italiana Kinesiologia Specializzata e dalla Three in One Concepts.
Si è formata in Terapia Cranio Sacrale presso l’Istituto Upledger e si è specializzata in Reiki (2° livello) e Riflessologia plantare.
E’ Docente e Terapista di Neurostructural Integration Technique riconosciuta dall’International Institute of Applied Health Service di Melbourne.
Si è occupata di Medicine Complementari e Tecniche manuali e si è formata come istruttrice in diverse discipline: Neurostructural Integration Technique (riconosciuto dall’ International Institute of Applied Health Service), Kinesiologia Specializzata, Wellness Kinesiology, One Brain System (riconosciuto dall’International Kynesiology College), Tai-Chi Chuan e Qi Gong terapeutico (riconosciuto dall’Institut International de Science de l’Homme-Jisei Budo).
Docente in Istituto delle discipline naturopatiche, tra le quali: Ecologia personale e nutrizione integrata, Bioterapie, Fiori di Bach, Massaggio miofasciale, Somatologia e Kinesiologia.

Alice Scognamiglio
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicosomatologa
Laureata con lode in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi di validazione della Somatic Competence Scale (SCS-13). Si è specializzata in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting.
Presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata nella sede di Milano, si occupa di consulenze e colloqui clinici-psicologici, consulenze d’orientamento, supporto educativo e scolastico – universitario.
Si è formata al modello della Psicologia Psicosomatica attraverso corsi di alta formazione e si occupa di interazioni corpo-mente secondo il modello Somatic Competence®️. Approfondisce lo studio del corpo anche in ambito teatrale.
Si è formata al modello dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo (Di.Te.) attraverso il corso base e avanzato di Alta Formazione sulle Dipendenze Tecnologiche.
È referente del Progetto Axolotl, incentrato sulla psicologia di sostegno ed educativa rivolta ad adolescenti e giovani adulti con difficoltà relazionali e scolastiche, in gruppo.
Svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata e in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca sui costrutti di alessitimia e di Interoceptive Awareness.
Ha acquisito esperienza clinica-educativa e strumenti per la gestione delle difficoltà relative all’età adolescenziale e giovane età adulta.

Antonio Beltrame
Psicologo
Laureato con lode in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata si occupa di consulenze e colloqui clinico-psicologici e sostegno psico-educativo e scolastico nelle sedi di Milano e di Monza. Si sta formando al modello Somatic Competence® tramite molteplici corsi con focus le interazioni mente – corpo.
Si sta specializzando in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting.
Si è formato al modello dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo (Di.Te.) attraverso il corso base e avanzato di Alta Formazione sulle Dipendenze Tecnologiche.
È co-conduttore del Progetto Axolotl, incentrato sulla psicologia di sostegno ed educativa rivolta ad adolescenti e giovani adulti con difficoltà relazionali e scolastiche, e realizzato in un setting di gruppo.
Si è formato, presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, all’utilizzo della famiglia di strumenti CANS (Child and Adolescent Needs and Strenghts), in ambito psicodiagnostico per i minori, all’interno del progetto TCOM Italia.
Ha acquisito esperienza clinica-educativa e strumenti per la gestione delle difficoltà relative all’età adolescenziale e giovane età adulta.
Scrive per la rivista telematica psicologiapsicosomatica.com.

Giorgia Rizzo
Psicologa
Laureata magistrale con Lode in Psicologia Clinica e Promozione della Saluta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Collabora con l’Istituto di Psicosomatica Integrata come membro dell’équipe clinica, occupandosi di consulenze, sostegno psicologico, interventi psicoeducativi e colloqui di orientamento. Presso l’Istituto collabora inoltre alla progettazione di interventi scolastici focalizzati sulla prevenzione di condotte a rischio digitale correlate e sulla promozione del benessere psicologico.
Si è formata al modello di Psicologia Psicosomatica Somatic Competence® attraverso master e corsi focalizzati sull’interazione mente-corpo, con un particolare interesse rispetto al benessere femminile.
Attraverso l’esperienza aziendale come HR recruiter per una società di consulenza tecnologica, ha approfondito competenze che oggi utilizza all’interno di percorsi focalizzati all’orientamento scolastico e lavorativo basati sulla valorizzazione delle risorse personali.
Collabora inoltre con il Centro Liberamente di Genova presso cui svolge attività clinica privata con adolescenti e giovani adulti.

Giulio Prolo
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicosomatologo
Laureato con il massimo dei voti in Psicologia Clinica e Neuropsicologia del ciclo di vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi di costruzione della Somatic Competence Scale rivolta ad adolescenti, denominata ASCS-13 (Adolescence Somatic Competence Scale).
Attualmente frequenta l’ultimo anno della scuola di Psicoterapia Analitica e Individuale di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting.
Membro dell’equipe clinica presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata di Monza nel quale svolge colloqui clinici ed educativi con spiccato interesse nei confronti dell’età adolescenziale e giovane età adulta.
Si è formato al modello della Psicologia Psicosomatica attraverso master e corsi di alta formazione, secondo il modello Somatic Competence®.
Si è formato al modello dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP e Cyberbullismo (Di.Te) attraverso il corso base e avanzato di Alta formazione sulle Dipendenze Tecnologiche.
Profonda conoscenza nell’ambito digitale, in particolare in quello videoludico, maturata in anni di esperienza sul campo.Ha acquisito esperienza come tutor scolastico, accompagnando adolescenti e giovani adulti con difficoltà scolastiche e relazionali, così come intervenendo in casi di ritiro scolastico e sociale.
Ha ulteriormente approfondito l’area evolutiva dell’adolescente in veste di docente al Centro di Formazione Professionale Galdus di Milano, insegnando materie scientifiche e umanistiche.
Ha approfondito sul campo le diagnosi DSA, DVA e BES.
Ha condotto gruppi di adolescenti sull’educazione all’affettività, secondo un approccio integrato corpo-mente.

Viola Fioravante
Psicologa, Tutor dell'Apprendimento
Laureata magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano.
Si è formata al modello della Psicologia Psicosomatica attraverso master e numerosi corsi di formazione. Si occupa di interazioni corpo-mente secondo il modello Somatic Competence®.
Presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata svolge consulenze e colloqui psicologici, interventi di home visiting, sostegno psico-educativo e scolastico nelle sedi di Monza e Gallarate.
Si è formata presso The Academy of Systematic Kinesiology of London all’approfondimento e all’utilizzo di tecniche kinesiologiche.
Ha svolto un tirocinio di psicoterapia presso l’U.O.N.P.I.A. (ASST Melegnano Martesana), unità di neuropsichiatria infantile, lavorando con bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo e disturbi specifici dell’apprendimento.