
Il nostro modello
Il Senso della Psicologia Psicosomatica
​
Il modello di Psicologia Psicosomatica si fonda sull’integrazione fra corpo e mente, con l’obiettivo di ristabilire un rapporto di equilibrio tra la persona e la sua sofferenza. Questo approccio è caratterizzato da alcuni principi fondamentali:
-
Integrazione Corpo-Mente: Ogni sofferenza è considerata parte integrante della persona che la vive, e ogni sintomo è visto come un fenomeno psicosomatico. È essenziale riconoscere che mente e corpo sono interconnessi e si influenzano reciprocamente.
-
Focus sulla Persona: Non ci si concentra unicamente sulla risoluzione del problema, ma si pone al centro la persona e il suo rapporto con il dolore, che è parte della sua storia e determina il modo in cui "sta al mondo".
​
Interventi Personalizzati​
Il modello sviluppato dall'Istituto propone un intervento che considera sia il corpo che la mente, creando percorsi di cura personalizzati per:
-
Ansia
-
Depressione
-
Attacchi di panico
-
Disturbi di personalità
-
Disturbi psicosomatici​
-
Dipendenze tecnologiche
-
Difficoltà relazionali
​​​
L'Équipe Multidisciplinare
Il nostro team è composto da professionisti esperti in diverse discipline, pronti a rispondere alle complesse esigenze dei pazienti:
-
Psicologi e Psicoterapeuti: Specializzati nel lavoro clinico e nella comprensione dei processi psicologici.
-
Naturopati: Esperti in medicine naturali, alimentazione e tecniche di manipolazione dolce.
-
Collaborazione Sinergica: L’approccio clinico non si limita a una giustapposizione di servizi o tecniche, ma si basa su un dialogo continuo con il sistema mente-corpo del paziente.
​
Competenza Somatica
Un elemento chiave del nostro approccio è lo sviluppo della Competenza Somatica, che implica:
-
Ascolto Attivo: Il paziente diventa un alleato nel percorso di cura, imparando a comprendere e distinguere i segnali del proprio corpo.
-
Recupero degli Stati di Equilibrio: Attraverso il processo, il paziente sviluppa la capacità di recuperare stati di squilibrio e mantenere l’integrità psico-fisica.
-
Bussola di Orientamento: Col tempo, il paziente crea una "bussola interna" che lo guida nel riconoscere e gestire il proprio benessere.
​​​​​​
Presa in Carico Globale
Il nostro team si impegna a garantire una presa in carico globale del paziente, che include:
-
Accoglienza della Persona: L’attenzione è rivolta alla persona nel suo insieme, non solo ai sintomi.
-
Valutazione Personalizzata: Ogni paziente viene valutato in base alle sue specifiche caratteristiche e potenzialità.
-
Creazione di una Rete di Supporto: Sia all’interno che all’esterno dell’équipe, per facilitare il processo di cura e supportare il paziente nel diventare attore attivo del proprio percorso di guarigione.
​
​​
Clinica per la contemporaneità​
Nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici e culturali, il nostro approccio alla psicoterapia si fonda su un modello clinico integrato e contemporaneo. Siamo consapevoli delle sfide uniche che le persone affrontano oggi: stress da lavoro, ansia legata all'incertezza economica, pressioni sociali amplificate dai social media e una crescente difficoltà nel mantenere relazioni autentiche.
L'équipe è formata da professionisti formati sulle influenze che la tecnologia esercita sulle relazioni interpersonali e sul benessere psicologico, con un focus specifico sull'impatto nella crescita. Offriamo spazi di riflessione su come le nuove forme di comunicazione e connessione possano impattare sulla vita emotiva e sociale delle persone.
​​​​
Ricerca e Formazione​
L'istituto di Psicosomatica Integrata propone una formazione modulare sempre attiva, con aggiornamenti continui dalla comunità scientifica, dal sapere medico, psicologico e psicosomatico. Comprende percorsi di approfondimento teorico-pratico, insegnamento di tecniche corporee provenienti da scuole internazionali, corsi di discipline bio-naturali, studi dei modelli transculturali della cura e supervisione dei casi clinici.
Un sapere multidisciplinare per una visione a 360°.
L’integrazione tra le ricerche più attuali in ambito psicoterapico e psicosomatico, le scoperte neuroscientifiche più recenti, il quotidiano lavoro clinico e i più antichi modelli di lettura del sistema mente-corpo, fanno del modello di Psicosomatica Integrata un costrutto che unisce tradizione e innovazione per leggere la sofferenza psichica e somatica con una visione bio-psico-sociale, profonda e dettagliata, in chiave operativa e non solo teorica.